DOMINAZIONE SPAGNOLA SUL LAGO DI COMO

 

L'istaurarsi della dominazione Spagnola sul territorio che già appartenne al Ducato di Milano ebbe ripercussioni anche sulle sponde del lago di Como. Le condizioni di vita delle popolazioni indigene di quel periodo storico, le prevaricazioni dei vari signorotti Spagnoli, le scorrerie, le distruzioni ed infine le razzie e le pestilenze provocate dai Lanzichenecchi sono state magistralmente descritte da Alessandro Manzoni ne "I promessi sposi".

Il romanzo è ambientato sul ramo orientale del Lario, ma descrive le vicissitudini storiche che hanno caratterizzato tutto il territorio, a partire dalla pianura a nord del lago che ancora oggi è identificata con il nome di Pian di Spagna. Alla confluenza delle strade che si diramano a sud (verso Como, Lecco e Milano), ad est (verso la Valtellina) ed ad ovest (verso la Val Mesolcina, il passo San Jorio e Bellinzona), gli spagnoli fecero edificare un forte per contrastare l'avanzata delle orde di soldati di ventura che calavano dai passi Alpini. Le rovine del Forte di Fuentes, che ha dato il nome alla zona, sono ora in fase di restauro e sono visitabili con visite guidate.