DEFINIZIONI

 

L'arte è un aspetto fondamentale nella cultura del Seicento, un'epoca che ama rappresentarsi e celebrarsi fastosamente.

Il barocco è lo stile della Controriforma e nasce nei paesi cattolici; ebbe comunque grandi interpreti anche nei paesi protestanti, ad esempio in Olanda. 

Il Barocco è una corrente di arte ed architettura europea che si sviluppa a partire dalla fine del cinquecento per dominare in tutto il secolo successivo.
Per quel che riguarda le arti figurative, il termine compare per la prima volta nell'opera dello scrittore d'arte Francesco Milizia (1725-1798).

Sulla derivazione del termine ci sono tre ipotesi:

  1. deriva da un'antica parola portoghese, barroco (barrueco in spagnolo), usata per definire una perla scaramazza, ovvero una perla non coltivata, non simmetrica. Proprio per le particolarità del suo stile l'arte barocca si accosta alla perla scaramazza;
  2. deriva dalla figura più complessa del sillogismo aristotelico, il barocco;
  3. Attraverso il francese 'baroque', attestato in Francia nel XVII sec. nel significato di "stravagante, bizzarro".
     

Il termine riunisce tendenze anche molto diverse tra loro come, ad es. il classicismo della corte di Luigi XIV, il realismo della pittura di Rembrandt o Vermeer o ancora la pittura di Caravaggio.